Tematica Pesci

Naso lituratus Forster in Bloch and Schneider, 1801

Naso lituratus Forster in Bloch and Schneider, 1801

foto 1363
Foto: Brian Gratwicke
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Acanthuridae Bonaparte, 1832

Genere: Naso Lacepède, 1801


itItaliano: Pesce unicorno arancione

enEnglish: Barcheek unicornfish, Naso tang, Orange-spine unicornfish

frFrançais: Nason ou nasique à éperons orange

spEspañol: Pez unicornio de espina naranja

Descrizione

Possiede un corpo di forma ovale piuttosto marcata, piuttosto compresso ai fianchi e, a differenza degli appartenenti al suo stesso genere, non presenta la protuberanza simile a un corno tra la fronte e la bocca. Come per le altre specie della famiglia Acanthuridae possiede due stiletti ossei retrattili su entrambi i lati del peduncolo caudale. Le pinne sono basse e corrono per tutto il profilo dorsale e ventrale. Le pettorali sono romboidali. La pinna caudale è a mezzaluna, molto ampia, con i due vertici molto allungati e filiformi nei maschi. La livrea vede un colore di fondo grigio scuro, a tratti verdastro (ma più essere anche grigio chiaro con riflessi azzurri), con ventre a sfumatura gialla. A volte lungo i fianchi sono presenti deboli strisce brune verticali. La bocca è arancione contornata di nero, che sale per gli occhi e la fronte. Il contorno occhi e parte della fronte sono giallo vivo, dello stesso colore della pinna dorsale e dell'anale, che sono profilate di nero e d'azzurro. Il peduncolo caudale è giallo-arancio vivo con un punto bianco, la coda è grigia orlata di giallo e di nero. I colori sono suscettibili di cambiamenti da individuo a individuo e secondo la zona di diffusione. Le dimensioni si attestano sui 45 cm di lunghezza massima. Come per gli altri congeneri, la fecondazione è esterna. I nutre prevalentemente di alghe brune del genere Dictyota, Lobophora e Sargassum. Questa specie è pericolosa per i sub e i divers in quanto le sue protuberanze ossee del peduncolo caudale sono affilati come rasoi e sono usati proprio come strumento di offesa e di difesa. È opportuno non avvicinarsi troppo ed evitare qualsiasi contatto fisico. È una presenza comune nei grandi acquari di barriera, soprattutto negli acquari pubblici, più raro invece negli acquari domestici, a causa delle sue importanti dimensioni.

Diffusione

Questa specie è diffusa lungo tutte le barriere coralline dell'Oceano Pacifico. Da alcuni anni e dopo molti studi la popolazione dell'Oceano Indiano è stata classificata come una specie a sé stante, Naso elegans.

Sinonimi

= Acanthurus lituratus Forster in Bloch and Schneider, 1801 = Callicanthus lituratus Forster in Bloch and Schneider, 1801.

Bibliografia

–McIlwain, J.; Choat, J.H.; Abesamis, R.; Clements, K.D.; Myers, R.; Nanola, C.; Rocha, L.A.; Russell, B.; Stockwell, B. (2012). "Naso lituratus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Miyake, Sou; Ngugi, David Kamanda; Stingl, Ulrich (2015). "Diet strongly influences the gut microbiota of surgeonfishes". Molecular Ecology. 24 (3): 656-672.
–Fishelson, L. (1999-03-01). "Polymorphism in gigantobacterial symbionts in the guts of surgeonfish (Acanthuridae: Teleostei)". Marine Biology. 133 (2): 345-351.
–Pollak, Peggy E.; Montgomery, W. Linn (1994-08-01). "Giant bacterium (Epulopiscium fishelsoni ) influences digestive enzyme activity of an herbivorous surgeonfish (Acanthurus nigrofuscus)". Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Physiology. 108 (4): 657-662.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2008). "Naso lituratus" in FishBase.


01668 Data: 15/06/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea
02197 Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi

02653
Stato: Maldives
02993 Data: 26/04/2005
Emissione: La vita marina nelle isole del Pacifico
Stato: Tuvalu

04039 Data: 05/05/2011
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
04573 Data: 14/08/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cocos Islands

06075 Data: 27/08/2014
Emissione: Pesci tropicali
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05955 Data: 20/05/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia

06025 Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna marina
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
06032 Data: 01/11/2004
Emissione: Ittiofauna e coralli del Pacifico
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi